CORSO DI ASTRONOMIA AD USO AGRICOLO
L’organizzazione e le pratiche agricole con il calendario biodinamico, per le semine, i trapianti, le lavorazioni e le potature nel ciclo dell’anno.
Domenica 11 gennaio 2015 dalle ore 9,30 alle 17,30
Presso la sede della Fondazione LE MADRI in via Porto n. 4 a Rolo (RE)
Le piante e il mondo vegetale sono strettamente correlati con i ritmi della Natura. Il mondo vegetale ha un legame invisibile con tutto ciò che lo circonda, sia vicino che molto lontano. Chi coltiva il proprio orto, il frutteto, il giardino e i propri campi può trovare utile e pratico inserire i propri lavori in sintonia con i ritmi terrestri e cosmico-solari.
Saper cogliere i momenti propizi di intervento consente non solo di poter produrre di più, ma soprattutto di aver piante sane, forti e resistenti. Parleremo dei ritmi cosmici per tradurli in pratiche utili a chi coltiva.
Cercheremo di trovare il giusto rapporto tra conoscenza e pratica agricola, attraverso una visione ampliata della Natura. Questo incontro è utile per chi coltiva il proprio orto, cura un giardino, ha un piccolo frutteto o vigneto ma anche per chi coltiva professionalmente la terra per ampliare le proprie conoscenze professionali.
Obiettivo formativo: dare al partecipante gli strumenti base di gestione dei lavori agricoli nell’arco dell’anno in sintonia con le forze della Natura.
Lezioni teoriche e pratiche. Portarsi indumenti da lavoro, carta, penna e buon umore.
PROGRAMMA:
Ore 9 Arrivo dei partecipanti
Ore 9,30 Lezione: Il caos sensibile del seme. Come indurre nel seme le forze di crescita e di qualità. Come e quando seminare per ottenere buoni risultati
Ore 11 Intervallo
Ore 11,15 Lezione: L’azione dei pianeti sul mondo vegetale. L’azione delle costellazioni sul piano terrestre. Come far fluire nel suolo le forze utili alla coltivazione. Quando lavorare il suolo per aumentarne la fertilità.
Ore 12,30 Pausa pranzo
Ore 14,30 Lezione pratica: Come seminare e trapiantare. Bagno sementi e concia dei semi. I diversi tipi di terricciati per le piantine da orto.
Ore 16,00 Intervallo
Ore 16,15 Elementi di meteorologia in riferimento alle pratiche agricole. Forme vegetali e piccole nozioni di astronomia per essere autonomi nelle decisioni colturali. I trapianti e le potature. Esercizi per comprendere il movimento astronomico sul piano terrestre. Dialogo interattivo sulle questioni pratiche proposte dai partecipanti.
Ore 17,30 Conclusione
Relatori: Paolo Pistis – tecnico agricolo biodinamico
Elena Zaramella – progettista organismi agricoli biodinamici
Il corso è a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione entro il 9 gennaio 2015
Per informazioni e prenotazioni telefonare dalle 9:00 alle 13:00 al n. 0522 666246
Oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]
Contributo 50 euro
Scarica il pdf dell’incontro : Curare la terra nel corso dell’anno astronomia ad uso agricolo