Gennaio 2015 calendario biodinamico
Possiamo utilizzare queste giornate di inizio anno per dare con un po’ di tranquillità i preparati biodinamici. Non potremo farlo solo se il suolo è gelato anche durante il giorno. Un’operazione importante per chi coltiva i cereali …continua a leggere >>
Archivio dell'autore: admin
Food forest biodinamica
“FOOD FOREST BIODINAMICA”
Agro ecosistema alimentare a bassa energia
Progettazione e a realizzazione di un ecosistema basato sulle consociazioni spontanee con piante commestibili,frutti, bacche, nocciole, erbe, fiori, radici, tuberi e funghi. Auto sostenibile. A bassissima manutenzione.
Attualmente molte persone vorrebbero coltivare e produrre cibo per l’autosostentamento alimentare, ma non sempre …continua a leggere >>
Orto giardino terapico : il benessere dell’uomo attraverso il lavoro della terra
CORSO INTRODUTTIVO AL BENESSERE DELL’UOMO ATTRAVERSO IL LAVORO DELLA TERRA, CON LA VITA DELLE PIANTE E DEGLI ANIMALI, SECONDO LE CONCEZIONI DELL’AGRICOLTURA BIODINAMICA
otto incontri dal 17 gennaio al 27 febbraio
Relatori: Paolo Pistis, Elena Zaramella, Filippo Zaccaria, Mariuccia Rigon, Paolo Girotto
Il corso si propone di affrontare una nuova visione della Natura e dell’uomo, sia dal punto di vista sensibile che sovrasensibile, per meglio comprendere …continua a leggere >>
Curare la terra nel corso dell’anno
CORSO DI ASTRONOMIA AD USO AGRICOLO
L’organizzazione e le pratiche agricole con il calendario biodinamico, per le semine, i trapianti, le lavorazioni e le potature nel ciclo dell’anno.
Domenica 11 gennaio 2015 dalle ore 9,30 alle 17,30
Presso la sede della Fondazione LE MADRI in via Porto n. 4 a Rolo (RE)
Le piante e il mondo vegetale sono strettamente correlati con i ritmi della Natura. Il mondo vegetale ha un legame invisibile con tutto ciò che lo circonda, sia vicino che molto lontano. Chi coltiva il proprio orto, il frutteto, il giardino e i propri campi può trovare utile e pratico inserire i propri lavori in sintonia con i ritmi terrestri e cosmico-solari.
Saper cogliere i momenti propizi di intervento consente …continua a leggere >>
Le forze vitali eteriche
LE FORZE VITALI VISIBILI E NON VISIBILI NELLA NATURA :
QUANDO COLTIVIAMO NON SIAMO MAI SOLI
Campodarsego 13 dicembre 2014 ore 9 – 17,30
Quando coltiviamo il nostro orto e ci prendiamo cura delle piante stiamo interagendo con lo Spirito della Natura. Le piante sono vive e molto spesso abbiamo la sensazione di non essere soli. …continua a leggere >>
Conferenza a Cesena
Una conferenza a Cesena per introdurre alla coltivazione biodinamica dell’orto, del giardino e del frutteto. Il titolo sarà …continua a leggere >>
Novembre…chiusura dell’anno e preparazione
Il mese di Novembre era destinato, nella tradizione agricola, alla chiusura dell’anno lavorativo e all’inizio quindi di quello successivo. È il momento in cui si concima la terra perchè l’inverno possa elaborare le sostanze in modo adeguato per …continua a leggere >>
Corso di biodinamica
Corso di agricoltura biodinamica
“Come applicare il metodo agricolo biodinamico nelle diverse realtà agricole”
6/7 dicembre 2014 – San Giacomo di Caldes sala comunale
L’agricoltura biodinamica può essere appresa se ognuno ne sente interiormente l’esigenza e ne fa proprio il messaggio. Occorre però valutare anche il contesto e le proprie capacità …continua a leggere >>
Kiwi in difficoltà
L’actinidia è una pianta tendenzialmente terrestre, nel senso che ha bisogno di una discreta quantità di acqua, di sali minerali azotati e di un certo gradiente di ombra al suolo. Tuttavia se l’ombra è eccessiva e l’inerbimento …continua a leggere >>
Corso “Vivere l’antroposofia”
L’Antroposofia è una sorgente di futuro.
Percorri la strada che coniuga maturità interiore ed efficace azione nel mondo. Da poco più di un secolo il mondo vive immerso in una crescente complessità. La fucina del ventesimo secolo ha creato domande, sfide e possibilità, e ci ha donato la capacità di agire scientificamente per il progresso del mondo. L’evoluzione della scienza è stata immensamente arricchita dal contributo di Rudolf Steiner (1861-1925), ricercatore ed innovatore che ha trasformato e condotto nel futuro il sapere umano e molte delle sue applicazioni: l’agricoltura, l’arte, la pedagogia, la medicina, l’architettura, l’economia… …continua a leggere >>