Gennaio 2019 – Calendario biodinamico

Da metà gennaio a metà febbraio c’è la massima contrazione del freddo nel suolo. In questo momento entrano molte forze cosmiche che serviranno alle piante per svolgere in maniera armonica il proprio ciclo vitale durante l’anno. Se il vostro suolo è gelato durante tutte le 24 ore evitate l’uso dei preparati, se invece le temperature giornaliere sono intorno ai 10°-12° potete spruzzarli con tranquillità. Il periodo migliore sarà quello di inizio primavera dove nessun biodinamico mancherà di spruzzare 500 e 500k al suolo.

Buon lavoro e buon anno a tutti!

Corso intensivo teorico-pratico di agricoltura biodinamica Pomaia

Corso intensivo torico-pratico di agricoltura biodinamica
L’agricoltura del presente e del futuro
21-22-23-24 Febbraio 2019

La vita del suolo e delle piante per la salute dell’uomo

Quota corso: 235 euro + iva
Sede del corso: Borgo di Pomaia Via Poggiberna 38 – Santa Luce – Pisa

Corso teorico pratico di agricoltura biodinamica

LA FERTILITA’ DELLA TERRA
PER IL BENESSERE DELL’UOMO
CORSO TEORICO-PRATICO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA
23-24-25-26 Gennaio 2019

Fondazione le Madri – Rolo – Reggio Emilia

Per agricoltori, giardinieri, tecnici, studenti e appassionati del mondo agricolo
Presso la sede della Fondazione LE MADRI a Rolo (RE), via Porto n. 4 – tel .   0522 66 62 46

Non sempre si ha la conoscenza che la qualità del cibo condiziona la nostra salute e che il nostro ecosistema è in difficoltà. Occorre un nuovo modo di vedere l’agricoltura come fonte di salute e patrimonio ecologico collettivo.
L’agricoltura biodinamica si propone come un’agricoltura moderna che salvaguarda la qualità della nostra alimentazione e della nostra vita. Le tecniche dell’agricoltura biodinamica affrontano e risolvono i problemi dell’agricoltore, aiutandolo a ristabilire la fertilità della propria azienda. L’ambiente necessita di cure particolari, che sappiano rispettare le sagge Leggi della Natura.
Come ristabilire la fertilità della terra attraverso la formazione dell’humus e di altri preziosi accorgimenti è il tema del corso.

  …continua a leggere >>

Calendario biodinamico 2019

È stato pubblicaro il Calendario Biodinamico 2019. Ricco di informazioni e consigli utili per la coltivazione e la gestione dell’orto, del frutteto, della vigna e del giardino.
Il calendario ci aiuta a rimanere sincronizzati con i ritmi naturali e a comprenderli meglio. C’è una bella introduzione sul significato agricolo delle feste contadine che ritmavano i lavori nei tempi passati.
C’è una sezione dedicata a “Come leggere il calendario” e molte tabelle di sostegno alla coltivazione. Sono molto importanti le tabelle di alba e tramonto della luna e quella sulle aree geografiche che aiuta ad adattare le indicazioni al proprio contesto.Speriamo che il calendario vi sia di aiuto, vi piaccia e vi apra a nuove percezioni sui ritmi naturali.

Vi auguriamo buon Natale e serene festività.

Paolo e Elena

Dicembre 2018 – Calendario biodinamico

Siamo arrivati all’ultimo mese del 2018. Se il suolo non è gelato possiamo irrorare abbondantemente 500k e Fladen colloidale su tutta la superficie che abbiamo a disposizione. Abbiamo già i primi giorni utili   …continua a leggere >>

Il compostaggio biodinamico e l’allevamento del lombrico

Il compostaggio biodinamico e l’allevamento del lombrico per la fertilità della terra

Hotel villa di campo 

(Comano Terme – Trento) Tel. 0465 700072 –

27- 28 ottobre 2018

Come autoprodursi dell’ottimo concime per l’orto e il giardino

Ecco come prodursi il proprio concime, sano e nutriente per le piante dell’orto, del giardino e del frutteto. Come imparare ad usarlo in modo corretto e semplice per avere piante sane e belle.
Impariamo a riciclare e trasformare ogni tipo di rifiuto organico per creare nuova vita per le nostre piante con la biodinamica.

Il corso è rivolto a tutti,   …continua a leggere >>

Ottobre 2018 – Calendario biodinamico

Nel mese di ottobre è importante prendersi cura dei terreni dove sono terminate le raccolte e preparare con attenzione i seminativi. L’uso del Fladen colloidale è utile per favorire le giuste decomposizioni dei residui colturali.   …continua a leggere >>

Settembre 2018 – Calendario biodinamico

Nel mese di settembre abbiamo ancora poche operazioni agricole legate al’estate e molte invece che ci preparano all’autunno.
Utilizziamo con frequenza il 501-cornosilice per equilibrare la maturazione dei frutti o in alternativa il cornozolfo soprattutto su mele e uva.

Settembre 2018 – Calendario Pistis-Zaramella

Agosto 2018 – Calendario biodinamico

Agosto porta il suo calore che pervade campi, boschi e case. Dopo la metà però, complice anche il minor numero di ore di luce, le temperature si mitigheranno. I temporali inizieranno a raffreddare l’aria, mentre per la terra ci vorrà un po’ più tempo.
Chi ha l’orto ha   …continua a leggere >>